“Meglio così” è una fiaba innovativa.
Parla ai bambini di pedofilia sfiorando delicatamente il tema attraverso parole e illustrazioni adatte a loro.
Nella storia non si consuma la violenza ma a partire dal racconto partono riflessioni che interrogano gli adulti e provano a risvegliare dall’indifferenza questa società adultocentrica .
Un bambino può avere un amico grande?
Cos’è un segreto segretissimo?
Un bambino sa distinguere un tocco buono, uno neutro, uno cattivo?
“Meglio così” se da un lato vuole agire sulla consapevolezza dei bambini dall’altro intende aiutare genitori, educatori, insegnanti a saper affrontare tanti argomenti legati al tema in un dialogo adatto ai nostri piccoli.
Lasciamoci prendere per mano da Silviotta, la bimba protagonista, e seguiamola nelle pagine della sua storia a lieto fine.
Il 18 nov è la giornata di preghiera rivolta alle vittime di violenza…
Auguriamoci che, oltre a bloccare i tanti “orchi” sparsi per il mondo, le invocazioni raggiungano cuore e mente degli adulti e li spingano ad abbassarsi all’altezza dei bambini per educarli, sostenerli, accompagnarli, difenderli.
Il 23 Marzo 2019 la libreria l’albero dei fichi ha ospitato l’autrice della fiaba Anna Caiati, psicoterapeuta, ispiratasi nella stesura ad una reale storia di abusi. Dalla presentazione del libro di quella sera è nata l’idea di tradurre la storia in uno spettacolo teatrale.
Attualmente è in atto un progetto che intende realizzare un cartone animato.
Interessante…mi chiedevo se è possibile leggerla anche a bambini più grandi
…tipo prima media
Rosarita, di base è un libro pensato per i più piccini. Direi di non andare oltre la prima media sicuramente trovando la chiave di lettura giusta per quella fascia di età.
Da storie purtroppo vere nascono capolavori, libri, spettacoli teatrali e film, che possono aiutare a non “cascarci più”
Oggi la preghiera vola alta per ricordare sempre e non dimenticare mai. A teatro abbiamo riservato un POSTO OCCUPATO da chi non c’è più per mano della violenza di qualcuno. Complimenti per il blog e per questa bellissima descrizione
Grazie 🙂