La Canzone di Achille

da | Dic 18, 2021 | Libri per Adulti | 0 commenti

In un libro risalente a circa 2700 anni fa si raccontava la storia di una guerra, causata dal rapimento della donna più bella della Grecia, Elena. Alla guerra, in cambio della gloria eterna, partecipò un meraviglioso semidio, Achille, il più forte dei guerrieri, il quale portò con sè Patroclo, amico con cui si dice avesse una storia d’amore.

Ancora oggi la storia che si racconta nell’Iliade è in grado di emozionarci e per questo vi racconto del romanzo d’esordio di Madeline Miller “La canzone di Achille”, diventato un bestseller internazionale. Se l’Iliade è una storia intrisa di sangue, guerra, scontri e violenze, qui troviamo un aspetto a cui, nelle varie epoche che l’hanno tramandata, è stata prestata poca attenzione: l’amore tra Achille e Patroclo.

I due crebbero insieme nel palazzo del re Peleo, padre di Achille, e sin da piccoli furono uniti da un forte legame fino a giungere alla consapevolezza che quello fosse amore. La storia è raccontata da Patroclo, tutto è visto attraverso i suoi occhi e il suo cuore ardente di un amore incondizionato. Svela così i lati più intimi, le fragilità, gli aspetti più umani del grande eroe greco che conserva anche nella quotidianità il fascino di un semidio. Il rapporto tra gli amanti si rafforza sempre di più per quanto incombente diventi il peso della profezia di morte ricevuta dall’indovino Calcante.

La prova d’amore di Patroclo si compie durante la guerra di Troia: egli accompagna l’amato fino alla morte cercando con coraggio di salvare la vita di Achille e dei soldati del suo popolo sacrificando la propria. Il gesto spezza il cuore di Achille che solo in quel momento comprende quanto l’abbia amato, decidendo di volersi unire a lui per sempre in un’unica urna. Un amore struggente, vissuto di nascosto, che ha incontrato ostacoli ma si è rafforzato sempre di più fino alla morte.

È una piacevole lettura che arricchisce di dettagli una storia a grandi linee conosciuta, con il focus sul tema dell’amore omossessuale vissuto nell’antichità ma oggi più che mai attuale. Questo crea un ponte tra passato e presente che testimonia la capacità del cuore umano di amare allo stesso modo nonostante il passare dei secoli. Dopotutto è questo che ci insegna tutta la letteratura.

lo consiglierei principalmente ai giovani lettori, ma anche a chi si avvicina al mondo della mitologia e a chi vuole respirare le atmosfere dell’antica Grecia facendo un tuffo in un’epoca lontanissima e piena di fascino.

Autrice: Alessandra Caiaffa

Dicci la Tua…

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Altri articoli che potrebbero interessarti…